Team

teamIl team di eTuitus è composto da affermati professionisti nel panorama internazionale che hanno operato e tutt’ora operano in differenti settori dell’Information Technolgy.
Di seguito una breve presentazione con possibilità di approfondimento:

Maurizio Cembalo

Si è laureato con lode in Informatica nel 2007 presso l’Università degli Studi di Salerno dove ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica nel 2011 con votazione di ottimo. Successivamente è stato titolare di assegni di ricerca ed ha pubblicato articoli scientifici in conferenze e riviste internazionali. La sua attività di ricerca scientifica include principalmente i temi di sicurezza e informatica giuridica. Inoltre ha collaborato con l’istituto SPIN del CNR per la gestione di sistemi di calcolo avanzato (cluster computing). Negli ultimi anni la sua attività si è concentrata su Posta Elettronica Certificata, Firma digitale e comunicazioni sicure attraverso dispositivi mobili. È un esperto sviluppatore software. È appassionato di fotografia e ciclismo.
CV | linkedin

Roberto De Prisco

È professore associato, settore INF/01, presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno. Ha ottenuto la Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Salerno nel 1991 ed un dottorato in Matematica Applicata presso l’università di Napoli nel 1998. Inoltre ha conseguito il titolo di Master of Science (MS) nel 1997 e quello di Doctor of Philosophy (PhD) nel 2000, entrambi in Electrical Engineering and Computer Science, presso il Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, USA. Nel 2000 e nel 2001 è stato ricercatore presso Akamai Technologies, dove si è occupato di un sistema distribuito per il trattamento di grosse quantità di dati. I principali interessi di ricerca ricadono nel campo della computazione distribuita, nel campo della crittografia e nel campo della sicurezza informatica. Più in generale è interessato ad algoritmi e strutture dati. È inoltre interessato all’utilizzo dell’informatica nel campo della musica. È responsabile del laboratorio di Musimatica presso il dipartimento di afferenza. Ha insegnato corsi di Algoritmi, Algoritmi Distribuiti, Sistemi Operativi, Reti di Calcolatori, Sicurezza su Reti, Musimatica, Programmazione C e Programmazione Android. È coautore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche in conferenze e riviste internazionali. È stato il traduttore ed il curatore della prima edizione italiana del libro di testo “Reti di Calcolatori” pubblicato dalla McGraw Hill Italia. Ha svolto il ruolo di “general chair” per la conferenza internazionale DISC 2003 e per cinque edizioni della conferenza internazionale SCN (dal 2006 al 2014).
CV

Alfredo De Santis

È professore ordinario, settore INF/01, presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno. Ha ottenuto la Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Salerno nel 1983. Presso lo stesso dipartimento è stato contrattista (1986-1990), ricercatore (1990) e dal 1990 professore ordinario. Ha inoltre ricoperto il ruolo di direttore del dipartimento (dal 1991 al 1995 e dal 1998 al 2001) e di coordinatore del dottorato di ricerca per vari cicli. Dal 1987 al 1989, Alfredo è stato Visting Scientist presso i laboratori IBM T.J. Watson, New York, USA. È stato membro di vari comitati scientifici di conferenze internazionali, ha svolto il ruolo di program chair di Eurocypt nel 1994 e program co-chair di NBiS 2014, di guest editor per uno special issue della rivista IEEE Systems. Dal 2013 è associate editor della rivista IEEE Transaction on Information Forensics and Security. Dal 2009 al 2012 Alfredo è stato membro del Consiglio Direttivo, Direttore dell’unità dell’Università di Salerno, e membro del Consiglio Scientifico del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). È stato membro del GEV (Gruppo Esperti Valutazione) area 01 (Scienze Matematiche ed Informatiche) selezionato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), per la Valutazione della Qualità della Ricerca per il settennio 2004-2010 (VQR 2004-2010) in Italia. I principali interessi di ricerca attuali sono: Algoritmi, Sicurezza Dati, Digital Forensics e Crittografia. La sua attività di ricerca si è anche svolta su Learning Computazionale, Protocolli Distribuiti, Teoria dell’Informazione, e Compressione Dati. È coautore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche in conferenze e riviste internazionali.
CV

Pompeo Faruolo

Si è laureato in Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2001. Nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica presso il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni dell’Università degli Studi di Salerno. Successivamente ha collaborato con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, presso cui è stato titolare di assegni di ricerca. L’attività scientifica include principalmente i temi di algorithm engineering, sicurezza in ambienti distribuiti e mobile e informatica gioridica. È un esperto sviluppatore software. È coautore di pubblicazioni scientifiche in conferenze e riviste internazionali.
CV

Fabio Petagna

Si è laureato nel 2005 in Informatica (V.O.) presso l’Università degli Studi di Salerno presentando una Tesi su sistemi di sicurezza per le comunicazioni mobili. Il lavoro di tesi è stato premiato dalla Provincia di Salerno con un finanziamento finalizzato alla preindustrializzazione (progetto SPEECH). Nel 2011 consegue il titolo, con la votazione di ottimo, di Dottore di Ricerca in Informatica presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno. Dal 2011 è assegnista di Ricerca presso lo stesso dipartimento e si occupa di sicurezza dei dati e delle comunicazioni voce, video e testo in ambienti mobile. È coautore di pubblicazioni scientifiche in conferenze e riviste internazionali. È un esperto sviluppatore software ed ha realizzato applicazioni per la fruizione della PEC e della firma digitale in ambienti mobile.
CV | Linkedin